Umano, poco umano

Diego Zucca dialoga con Giuseppe Girgenti e Alessandro Aresu su intelligenza artificiale, cultura ed equilibri mondiali.
Libri dell’incontro: Umano, poco umanoEsercizi spirituali contro l’intelligenza artificiale
di Mauro Crippa e Giuseppe Girgenti
Piemme, 2024 Ciò che è veramente importante non è sapere quanto sia intelligente l’Intelligenza Artificiale, ma i danni che essa può portare alla nostra anima: qualcosa di poco umano sta invadendo la nostra vita e, per contrastarla, il modo migliore è rivolgere lo sguardo non al futuro, ma al passato, con un’incursione ragionata e ben documentata nel mondo classico. È alla sapienza degli antichi che dobbiamo attingere per i nuovi esercizi spirituali. Non dobbiamo temere la sostituzione etnica quanto piuttosto la sostituzione tecnica, e solo la resistenza psicologica e culturale e la forza dei classici della filosofia potranno renderci più forti e in grado (speriamo) di controllare l’IA. Geopolitica dell'intelligenza artificiale
di Alessandro Aresu
Feltrinelli, 2024 L’intelligenza artificiale è l’invenzione definitiva dell’umanità. La sua comparsa sulla scena evoca il rischio dell’estinzione del suo creatore, poiché la sua diffusione porterà, forse, al suo superamento. Queste visioni apocalittiche pervadono ormai il discorso pubblico sulla tecnologia, in un mondo dove la stessa espressione “intelligenza artificiale” è divenuta onnipresente e ossessiva. Quali sono le implicazioni in un mondo radicalmente diviso, dilaniato dalla guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina, che attraversa l’infrastruttura e gli usi dell’intelligenza artificiale, e la corsa alle risorse, economiche e materiali, necessarie al suo continuo sviluppo?
- Luogo:
- Location:
- Data:
- Ora:
- SASSARI
- Biblioteca Universitaria
- Mercoledì 2 aprile
- 18