#lettidavoi: L’ignoranza non ha mai aiutato nessuno

L’ignoranza non ha mai aiutato nessuno è una frase attribuita a Karl Marx tratta da La vita rivoluzionaria di Friedrich Engels di Tristam Hunt.
Devo dire che non ne avevo mai sentito parlare, seppure questa abbia avuto un certo successo per il mondo e sia finita su t-shirt e film per il cinema.
E calza a pennello come titolo scelto da Giuseppe Civati per il suo libro, uno di quei lavori davvero ricchi di citazioni “perché la cultura non si fa da sé, ma viene dalla lettura e dallo studio, dalle maestre e dai maestri, da chi ha studiato e letto e scritto prima di noi”.
In ogni pagina di quest’opera l’autore ci ricorda come la questione culturale sia oggi, anzi, oggi più che mai, una immensa questione politica e civile nel “Paese della cultura”.
Quando ancora sentiamo sul corpo le ferite lasciateci da una delle peggiori catastrofi della storia contemporanea, la pandemia, con i suoi lock-down, con la compressione delle nostre libertà, con la chiusura di scuole, biblioteche, teatri, musei, con la didattica a distanza, ci dobbiamo chiedere se lo Stato può, o deve, sostenere e finanziare la cultura. Se sì, come e in che misura.
La lettura è molto scorrevole e sono davvero interessanti le citazioni, gli aneddoti, a partire da quelli sul teatro greco e i collegamenti con la nostra società contemporanea e con le scelte politiche messe in atto negli ultimi decenni nel nostro Paese.