All’armi, siam fascisti

BARBARA SERRA incontra PAOLO BERIZZI.
Modera Alessandro Pirina.
I libri dell’incontro:
È gradita la camicia nera. Verona, la città laboratorio dell’estrema destra tra l’Italia e l’Europa, di Paolo Berizzi (Rizzoli)Nel cuore del ricco Nordest, Verona è il laboratorio italiano dell’estrema destra di potere. Qui ex skinhead e animatori di festival nazirock, capi ultrà che allo stadio inneggiano a Hitler ed esaltano “una squadra a forma di svastica”, tradizionalisti cattolici nemici giurati dell’illuminismo, dello Stato unitario e del “dilagante progressismo ecclesiale”, avvocati dal saluto romano fin troppo facile, promotori di cene e gite in cui “è gradita la camicia nera” entrano in consiglio comunale nella lista del sindaco, organizzano manifestazioni finanziate dal Comune, diventano presidenti di società partecipate o della commissione sicurezza, finiscono a capo dell’Istituto per la storia della Resistenza...
L’educazione di un fascista, di Paolo Berizzi (Feltrinelli)Davvero il fascismo è considerato una parentesi finita nel panorama italiano? Partendo dai Balilla e da un salto nel passato, Berizzi ci riporta nei meandri dell’educazione fascista messa in atto da Mussolini, un’educazione che fu capillare e condusse a quel consenso tanto agognato dal Duce e che lo portò poi al potere. La cosa inquietante è che quella metodologia ancora esiste ed è presente in movimenti quali Forza Nuova e Casa Pound che agiscono soprattutto sui giovani per convincerli a difendersi dalla nuova ondata migrante.
- Luogo:
- Location:
- Data:
- Ora:
- CODRONGIANOS
- Area festival di Saccargia
- Domenica 31 luglio
- 21.00
Guarda il video