Gli ospiti di Liquida
Quarta edizione - 2022
Alessandro ARESU • Roberta BALESTRUCCI • Paolo Berizzi • Daria BIGNARDI • Edoardo BORGOMEO • Ugo CARDINALE • Adolfo CERRETTI • Giuseppe CIVATI • Ilda CURTI • Andrea FRANZOSO • Alan FRIEDMAN • Fabio GEDA • Gabriela JACOMELLA • Cathy LA TORRE • Stella LEVANTESI • Stefania LIMITI • Stefania MAURIZI • Maurizio PALLANTE • Antoine PECQUEUR • Vittorio PELLIGRA • Domenico QUIRICO • Sergio RIZZO • Nello SCAVO • Barbara SERRA • Giuliana SGRENA • Chiara VALERIO
Alessandro Aresu
Alessandro Aresu è consigliere scientifico della rivista “Limes”. Ha lavorato per diverse istituzioni, tra cui la presidenza del Consiglio,
il ministero dell’Economia e delle Finanze, il ministero degli Affari esteri, l’Agenzia spaziale italiana. Tra i suoi libri più recenti, L’interesse nazionale
(Il Mulino, 2018, con Luca Gori), Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina (La Nave di Teseo, 2020), I cancelli del cielo
(Luiss University Press, 2022, con Raffaele Mauro), Il manager intellettuale (Il Mulino, 2021, con Marco Meloni).
In Liquida presenta Il dominio del XXXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia (Feltrinelli, 2022).
Roberta Balestrucci
Roberta Balestrucci vive a Macomer, dove lavora al Centro Servizi Culturali e si occupa dell’organizzazione di eventi,
seminari e formazione per adulti, laboratori nelle scuole, formazione e promozione alla lettura per ragazzi.
Ha pubblicato Storie di grandi uomini e delle GRANDI DONNE che li hanno resi tali (Hop!, 2018), Ken Saro Wiwa (BeccoGiallo, 2018), con i disegni di Anna Cercignano,
Annie. Il vento in tasca (Sinnos, 2019), Perfide (hop!, 2019), Non è bella ma... (Hop!, 2020), Il grande libro
degli autobus (Sinnos, 2021) e La città del muro (Sinnos, 2022).
Margherita Hack. In bicicletta tra le stelle è stato pubblicato da BeccoGiallo nel 2021.
Paolo Berizzi
Paolo Berizzi è inviato di “Repubblica”, dove lavora dal 2000 e firma la rubrica quotidiana Pietre. Ha subito atti intimidatori a causa della sua attività giornalistica sull’estrema destra italiana. Da febbraio 2019 vive sotto scorta, unico cronista europeo sottoposto a protezione per minacce neofasciste e neonaziste. Ha scritto NazItalia. Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista (Baldini+Castoldi, 2018). In Liquida presenta È gradita la camicia nera. Verona, la città laboratorio dell'estrema destra tra l'Italia e l'Europa (Rizzoli, 2021) e L’educazione di un fascista (Feltrinelli, 2020). (ph Jordi Borras)
Daria Bignardi
Giornalista, Daria Bignardi ha collaborato con varie testate: Panorama, Sette, La Stampa. Nel 1991 inizia a lavorare per radio e televisione, prima con Gad Lerner, poi con Gianni Riotta per la trasmissione Milano Italia su RaiTre. Ha diretto per due anni il mensile Donna e scritto e diretto Le invasioni barbariche per La7, quindi L’era glaciale per Rai Due. Ha pubblicato, tra gli altri, Non vi lascerò orfani (2009, Premio Rapallo, Premio Elsa Morante per la narrativa e Premio Città di Padova), Un karma pesante (2010), L’acustica perfetta (2012), Santa degli impossibili (2015) e Oggi faccio azzurro (2020), tutti per Mondadori. Libri che mi hanno rovinato la vita (Einaudi, 2022) è il suo ultimo romanzo.
Edoardo Borgomeo
Honorary Research Associate presso l’Università di Oxford dal 2016, attualmente lavora presso la Banca Mondiale dove si occupa di progetti
di gestione delle risorse idriche e adattamento al cambiamento climatico. Ha collaborato con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura
(FAO) e l’International Water Management Institute in Sri Lanka. La sua produzione scientifica in materia di acqua e cambiamento climatico ha ricevuto il
Prince Sultan Bin Abdulaziz International Prize for Water, consegnato dall’ONU nell’Ottobre 2018.
Nel 2020 ha pubblicato Oro Blu. Storie di acqua e cambiamento climatico con Laterza.
Ugo Cardinale
Ugo Cardinale ha insegnato Linguistica generale nell’Università di Trieste e Linguaggio giornalistico all’Università LUMSA di Roma. Premio dell’Accademia dei Lincei 2019 per La lingua italiana nelle scuole, è autore del Dizionario di parole nuove 1964-1987 (con Manlio Cortelazzo, Loescher, 1989), Manuale di scrittura giornalistica (UTET, 2011), Si può salvare la scuola italiana? (Il Mulino, 2012); Disegnare il futuro con intelligenza antica (curato con L. Canfora, Il Mulino, 2012), L’arte di riassumere (Il Mulino, 2015) e Sull’attualità di Tullio De Mauro (a cura di, Il Mulino, 2018). Storie di parole nuove (Il Mulino, 2021) è la sua ultima pubblicazione.
Adolfo Ceretti
Adolfo Ceretti è professore ordinario di Criminologia e docente di Mediazione reo-vittima nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e segretario generale del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale. Ha pubblicato, tra gli altri, Il diavolo mi accarezza i capelli. Memorie di un criminologo (Il Saggiatore, con Niccolò Nisivoccia), Un'altra storia inizia qui (Bompiani, Con Marta Cartabia), Cosmologie violente. Percorsi di vite criminali (Raffaello Cortina, con Lorenzo Natali), Oltre la paura. Affrontare il tema della sicurezza in modo democratico (Feltrinelli). In Liquida presenta Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro (Raffaello Cortina, 2022, con Lorenzo Natali)
Giuseppe Civati
Giuseppe Civati, è Dottore di ricerca in filosofia e già deputato e segretario di Possibile. Ha scritto numerose pubblicazioni tra cui Qualcuno
ci giudicherà (Einaudi 2014) e Voi sapete (La nave di Teseo 2018). Per People ha curato Liliana Segre. Il mare nero dell’indifferenza (2019),
Il piano Langer (2019), Una meravigliosa posizione (2020) e Laico (2020). Con Marco Tiberi ha scritto il romanzo Fine (2019).
L’ignoranza non ha mai aiutato nessuno è uscito per People nel 2021.
Ilda Curti
Esperta di Europrogettazione, gestione e amministrazione di programmi complessi in ambito urbano, territoriale e socio-culturale,
è docente, formatrice e consulente su politiche comunitarie, sviluppo locale, politiche di rigenerazione urbana e integrazione, progettazione culturale.
Ha svolto attività di ricerca in Italia e all’estero. È presidente dell’Associazione IUR – Innovazione Urbana e Rigenerazione e cofondatrice de
Lo Stato dei Luoghi, prima rete nazionale di spazi ibridi di rigenerazione a base culturale.
In Liquida presenta Contro i borghi (Donzelli), di cui è coautrice.
Andrea Franzoso
È stato cadetto dell’Accademia Militare di Modena e per otto anni ha prestato servizio come ufficiale dei carabinieri, congedandosi col grado di capitano. Ha vissuto quattro anni coi gesuiti, ha lavorato in azienda. Oggi si occupa di educazione civica, dalla scuola primaria alle superiori. Ha scritto Disobbediente! Essere onesti è la vera rivoluzione (De Agostini, 2018 e BUR, 2021), Viva la Costituzione (De Agostini, 2020), Stefano. Una lezione di giustizia (Fabbri, 2021, scritto con Ilaria Cucchi) e Ero un bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro (DeAgostini, 2022).
Alan Friedman
Giornalista, scrittore e conduttore televisivo, Friedman a studiato presso la New York University, la London School of Economics and Political Science e la John Hopkins. Ha firmato articoli per diverse e prestigiose testate, tra cui il “Financial Times” e il “Wall Street Journal”. In Italia è editorialista per il “Corriere della Sera”. È stato autore e commentatore di diversi programmi televisivi italiani e inglesi. Tra i suoi libri, My Way (Rizzoli, 2015), Ammazziamo il Gattopardo (Rizzoli, 2017) e Questa non è l’Italia (Newton Compton, 2019). In Liquida presenta Il prezzo del futuro. Perché l'Italia rischia di sprecare l'occasione del secolo (La nave di Teseo, 2022). (ph Basso Cannarsa)
Fabio Geda
Si è occupato per anni di disagio giovanile, esperienza che ha spesso riversato nei suoi libri. Ha scritto su Linus e su La Stampa circa i temi del crescere e dell’educare. Ha pubblicato, tra gli altri, Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (Einaudi), L’esatta sequenza dei gesti (Instar e Einaudi), L’estate alla fine del secolo (Dalai), Anime scalze (Einaudi) e la serie per ragazzi Berlin (Mondadori) scritta con Marco Magnone. Nel mare ci sono i coccodrilli (Baldini&Castoldi) e il seguito, Storia di un figlio (Mondadori). In Liquida presenta Fai qualcosa! (Mondadori, 2021) nelle scuole medie di Codrongianos.
Gabriela Jacomella
Ha iniziato a scrivere da giornalista prima al “Corriere della Sera”, dove ha lavorato per quasi un decennio, e poi in giro per il mondo.
Ha tenuto corsi di formazione in Sud Sudan e in Birmania, e analizzato dall’esterno i media al Reuters Institute di Oxford. Da qualche tempo, il suo chiodo fisso
è diventato la “cattiva informazione”, quella che in tanti conoscono come bufale o fake news: e infatti a loro ha dedicato il suo primo libro, Il falso e il vero
(Feltrinelli, 2017). Negli ultimi anni ha lavorato con scuole e università, tenendo laboratori e incontri con gli studenti, ma anche corsi per docenti e comunicatori.
Ha pubblicato anche Dodici parole (Feltrinelli, 2019) e Missione reporter (DeAgostini, 2021)
Cathy La Torre
Cathy La Torre, avvocata e attivista, viaggia in lungo e in largo per l'Italia in un'instancabile battaglia per i diritti.
Nel 2008 ha fondato il Centro Europeo di Studi sulla Discriminazione ed è stata vicepresidente del Movimento Identità Trans. Nel 2013 ha fondato
la rete di avvocati e attivisti Gaylex e nel 2019 è stata premiata come miglior avvocato pro-bono d'Europa. Ha fondato e dirige lo studio legale
Wildside - Human First che si occupa di diritti civili e di diritti nel mondo del digitale.
Ha pubblicato Nessuna causa è persa. Dietro ogni diritto c'è una battaglia (Mondadori, 2020) e Ci sono cose più importanti.
I diritti che non possono più essere rimandati (Mondadori, 2022).
Stella Levantesi
Giornalista, fotoreporter e autrice, si è formata alla scuola di giornalismo della New York University. Oggi collabora con testate italiane e internazionali e il suo lavoro è stato pubblicato su “The New Republic”, “Internazionale”, “Il Manifesto”, “Nature Italy”, “DeSmog”, “7 Corriere”, “Wired”, “LifeGate”, “Domani”, “Ossigeno” e altri. È autrice di “Gaslit”, una rubrica mensile su DeSmog. Si occupa in particolare di ambiente, crisi climatica e conservazione, ed è specializzata nel negazionismo del cambiamento climatico e nella disinformazione sul clima. In Liquida presenta I bugiardi del clima. Potere, politica, psicologia di chi nega la crisi del secolo (Laterza).
Stefania Limiti
Giornalista professionista, ha collaborato con varie testate, in particolare con il settimanale “Gente”, su temi di attualità e di politica internazionale. Ha lavorato per “l’Espresso”, “Left”, “La Rinascita della Sinistra” e “Aprile”. Si è dedicata negli ultimi due anni alla ricostruzione di pezzi ancora oscuri della nostra storia attraverso la lettura delle sentenze giudiziarie e interviste ai protagonisti. Con Chiarelettere ha pubblicato, tra gli altri, Doppio livello (2020) e Colpevoli (con Sandra Bonsanti, 2021). In Liquida presenta La strategia dell'inganno. 1992-93. Le bombe, i tentati golpe, la guerra psicologica in Italia (Chiarelettere) e Poteri occulti (Rubettino). (ph Diego Figone)
Stefania Maurizi
Stefania Maurizi è una giornalista d’inchiesta che scrive per “il Fatto Quotidiano”, dopo aver lavorato quattordici anni per
“L’Espresso” e “la Repubblica”. Tra i giornalisti internazionali è l’unica ad aver indagato su tutti i documenti segreti di WikiLeaks.
Ha pubblicato con Glenn Greenwald i file di Edward Snowden sull’Italia e ha rivelato l’accordo confidenziale tra il governo degli Stati Uniti
e la famiglia di Giovanni Lo Porto, il cooperante italiano ucciso in Pakistan da un drone americano.
Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks (Chiarelettere, 2021) è il suo ultimo libro.
Maurizio Pallante
Presidente dell’Associazione Movimento per la Decrescita Felice, è autore di numerosi saggi, tra cui Discorso sulla decrescita
(Sossella Editore), Solo una decrescita felice (selettiva e governata) può salvarci (Lindau, 2017), La felicità sostenibile (Rizzoli), Sostenibilità,
equità, solidarietà (Lindau), La decrescita felice (Ediz. Per la decrescita felice), Il diritto di non emigrare (Lindau).
Scrive anche per diverse testate, tra cui “Carta”, il supplemento settimanale de La Stampa, “Tuttoscienze”, “il Manifesto”, “Il Ponte”, “Rinascita”.
In Liquida presenta L’imbroglio dello sviluppo sostenibile (Lindau, 2022)
Antoine Pecqueur
Antoine Pecqueur è un giornalista specializzato in economia della cultura, ha scritto per «Le Monde», collabora con «Mediapart».
Ha una rubrica su France Musique e Radio France Internationale, suona il fagotto. È autore di diversi libri sulla musica tra cui Les écrans sonores
de Stanley Kubrick e Les plus beaux opéras du monde, e in Italia ha pubblicato Atlante della cultura. Da Netflix allo yoga:
il nuovo soft power (Add, 2021).
(ph Léa Crespi ©Flammarion)
Vittorio Pelligra
Vittorio Pelligra è professore associato di Politica Economica, coordinatore del Dottorato in Scienze Economiche ed Aziendali all’Università di Cagliari e professore invitato all’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (FI). I suoi interessi di ricerca riguardano la behavioral ed experimental economics, l’economia civile e le neuroscienze sociali e cognitive. È editorialista di Avvenire e de Il Sole 24 Ore, dove cura la rubrica domenicale “MindTheEconomy”, e direttore del comitato scientifico della Scuola di Economia Civile. Tra le sue pubblicazioni, I paradossi della fiducia (Il Mulino, 2017), Ipersociali (Ecra, 2022) e Parole che fanno. La logica occulta della comunicazione (Città Nuova, 2022).
Domenico Quirico
Reporter e caposervizio esteri per “La Stampa”, è stato per diversi anni corrispondente da Parigi. Ha raccontato con i suoi articoli le vicende di Somalia, Congo, Ruanda, Libia e gli avvenimenti legati alla primavera araba. Nel 2013 ha vinto il prestigioso premio Indro Montanelli “per il coraggio e la determinazione con cui ha seguito direttamente gli eventi, raccontandoli con rara efficacia nei suoi articoli e nei suoi libri”. Tra le sue pubblicazioni più recenti, Il grande califfato (Neri Pozza, 2015), vincitore del premio Brancati, Esodo (Neri Pozza, 2016), La sconfitta dell’Occidente (Neri Pozza, 2019). In Liquida presenta Addio Kabul (Neri Pozza, 2021), scritto con Farhad Bitani, e Testimoni del nulla (Laterza, 2020).
Sergio Rizzo
Sergio Rizzo è stato editorialista del “Corriere della Sera” e da l2017 è vicedirettore di “Repubblica”. È autore di numerosi best seller,
tra cui La casta, scritto con Gian Antonio Stella (Rizzoli, 2007), il libro inchiesta sui privilegi e gli sprechi della politica italiana, che ha venduto più di
un milione di copie. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo 02.02.2020. La notte che uscimmo dall’euro (Feltrinelli, 2018), La memoria del criceto (Feltrinelli, 2019),
Riprendiamoci lo Stato (Feltrinelli, 2020; con Tito Boeri) e L'ombra lunga del fascismo (Solferino, 2022, con Alessandro Campi).
In Liquida presenta Potere assoluto. I cento magistrati che comandano in Italia (Solferino, 2022).
Nello Scavo
Nello Scavo è inviato speciale di “Avvenire”. Negli anni ha indagata sulla criminalità organizzata e il terrorismo globale, firmando servizi
da molte zone calde come la ex Jugoslavia, il Sudest asiatico, i paesi dell’ex URSS, l’America Latina, il Corno d’Africa e il Maghreb. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti,
tra cui il Premio CIDU per i Diritti Umani - Ministero degli Esteri (2020) e Il Premiolino (2020).
Ha scritto, tra gli altri, I sommersi e i salvati di Bergoglio (Piemme-Mondadori, 2014), Perseguitati (Piemme, 2017), A casa loro (People, 2019, con Giulio Cavalli),
Pescatori di uomini (Garzanti, 2020, con don Mattia Ferrari).
In Liquida presenta Kiev (Garzanti, 2022).
Barbara Serra
Giornalista, conduttrice TV, documentarista e autrice, dal 2006 al 2022 ha condotto il TG serale per Al Jazeera English dalla sede di Londra. Precedentemente, era inviata e conduttrice per Sky News, BBC e Channel 5. Ha fatto reportage da tutta Europa, Medio Oriente e Washington DC ed è stata la prima giornalista non di madre lingua inglese a condurre un TG sulla TV britannica. Nel 2020 ha prodotto e condotto il documentario Fascism in the Family per Al Jazeera, legando la storia di suo nonno podestà di Carbonia con l’influenza che il fascismo continua ad avere in Italia. Il film ha vinto le categorie ‘Current Affairs’ e ‘History’ ai New York Festivals Film and Television awards.
Giuliana Sgrena
Ha intrapreso la carriera giornalistica all’inizio degli anni Ottanta lavorando per la rivista Pace e Guerra e nel 1988 è approdata a il Manifesto. Autrice di diversi libri centrati sul mondo islamico, dal 2011 si dedica all’analisi dei movimenti rivoluzionari della Primavera Araba. Collabora con Rainews 24, il settimanale tedesco Die Zeit e l’agenzia internazionale di informazione IPS. Tra i suoi libri, Fuoco amico (Feltrinelli, 2005), Il ritorno. Dentro il nuovo Iraq (Feltrinelli, 2010), Dio odia le donne (Il Saggiatore, 2016) e Manifesto per la verità. Donne, guerre, migranti e altre notizie manipolate (Il Saggiatore, 2019). Donne ingannate (Il Saggiatore, 2022) è il suo ultimo libro.
Chiara Valerio
Nata a Scauri nel 1978, è responsabile della narrativa italiana della casa editrice Marsilio e lavora a Rai Radio3. Collabora con L’Espresso e Vanity Fair. Ha studiato e insegnato matematica per molti anni e ha un dottorato di ricerca in calcolo delle probabilità. Per nottetempo ha tradotto e curato Flush, Freshwater e Tra un atto e l’altro di Virginia Woolf. Tra le sue pubblicazioni, La gioia piccola d’esser quasi salvi (nottetempo), Spiaggia libera tutti (Laterza), Nessuna scuola mi consola (nottetempo e Einaudi) e Almanacco del giorno prima, Storia umana della matematica, Il cuore non si vede e Così per sempre, tutti per Einaudi. In Liquida presenta La matematica è politica (Einaudi, 2020).